L'escursionismo una passione che ci ha portato a visitare molti luoghi, a conoscere svariate culture e tradizioni delle nostre Alpi e non solo, ad approfondire i rapporti umani con i nostri soci per condividere insieme momenti indimenticabili e l’amore per la montagna. Il nostro programma è calibrato per accompagnare i Soci in gite con difficoltà crescenti nel corso dell’anno.
Programma
Escursioni del 2022-2023
COMPRENDERE LE DIFFICOLTÀ DEI SENTIERI IN AMBITO ESCURSIONISTICO E CICLOESCURSIONISTICO
Per meglio definire le tipologie di sentiero che potremmo incontrare durante una gita e per dare un'indicazione sulla difficoltà di percorrenza del sentiero stesso, il Club Alpino Italiano vi invita alla lettura del seguente documento:
Referenti: Minotti | Difficoltà: EEA - AD "Impegnativa"
01/06
2023
1-8 giugno 2023 - Trekking:
Referenti: Rossaro F. | Difficoltà: E
18/06
2023
18 giugno 2023 - M.te Grand Pays (2726):
Referenti: Milani | Difficoltà: E
02/07
2023
2 luglio 2023 - Becca Carrè:
Referenti: Migliorini F. | Difficoltà: EE
15/07
2023
15-16 luglio 2023 - Rifugio Gastaldi:
Referenti: Minotti | Difficoltà: EE-E
03/09
2023
3 settembre 2023 - Gran Collet:
Referenti: Migliorini F. | Difficoltà: EE
16/09
2023
16-17 settembre 2023 - Anello Emet-Suretta-Spadolazzo:
Referenti: Rossaro F. | Difficoltà: EE
01/10
2023
1 ottobre 2023 - Mont Corquet:
Referenti: Milani | Difficoltà: EE
Escursionismo CAI CAmeri
REgolamento
La partecipazione alle escursioni è libera ai Soci di tutte le sezioni del CAI in regola col bollino dell’anno in corso.
Le iscrizioni alle gite di più giorni e ai week-end, si aprono quattro settimane prima della data dell’escursione e si chiudono improrogabilmente entro 15 giorni prima della partenza. Le iscrizioni devono essere accompagnate dall’intera somma richiesta.
La disdetta dopo la chiusura delle iscrizioni e la mancata presenza alla partenza, non dà diritto ad alcun rimborso.
Il ritrovo e l’orario di partenza sono comunicati per ogni singola gita sulla locandina informativa. Si raccomanda la puntualità.
Sono raccomandate calzature da montagna e vestiario adeguato al tipo di percorso, come indicato nel programma delle singole gite: è facoltà del capo gita escludere i partecipanti non ritenuti idonei o insufficientemente equipaggiati.
La Commissione Gite (C.G.), anche d’intesa con il capo gita, si riserva di apportare variazioni al programma (destinazione, pernotti, ecc.) per motivi organizzativi o a causa di forza maggiore.
In caso di trasferimenti con auto private, il CAI Cameri, la C.G. e il capo gita, declinano ogni responsabilità per i trasferimenti stessi; intendendosi la gita iniziata e finita rispettivamente al momento in cui si lasciano e riprendono le auto.
Ogni partecipante è tenuto a collaborare con il capo gita per la buona riuscita dell’escursione e ad adeguarsi alle sue decisioni. Eventuali deviazioni dai percorsi stabiliti, devono essere autorizzate.
In caso di annullamento gita, gli iscritti saranno tempestivamente informati e successivamente rimborsati della somma versata.
Con l’iscrizione/adesione, i partecipanti accettano le norme del presente Regolamento: sollevano il CAI Cameri, i suoi rappresentanti, il capo gita e gli accompagnatori da ogni responsabilità in merito ad incidenti di qualsiasi natura che si verificassero nel corso delle gite.